I Treni Eurostar

I treni Eurostar sono velocissimi, alcuni più di altri...La categoria ES comprende, infatti, diverse tipologie di treni che si diversificano per tempi di percorrenza, servizi e costi, fermo restando che non tutti i tipi sono attivi nelle diverse tratte.

Passatempi

Tra i vari Eurostar troviamo i treni ad Alta Velocità (contraddistinti dalla sigla AV) che raggiungono la velocità di 360 km/h, naturalmente nelle tratte che lo consentono, grazie a macchine innovative e alle forme aerodinamiche, declinate in vari modelli. 

Vi sono i Frecciabianca, indicati sugli orari con la sigla "ESCity", accanto ai Frecciarossa ed i Frecciargento, entrambi contrassegnati dal logo ES AV stampato sugli orari in colore rosso. Tra tutti i più veloci sono i treni Frecciarossa, seguiti dai convogli dalle tinte argento che raggiungono i 250 km orari e da quelli bianchi che arrivano ai 200 chilometri all'ora.

Mercatini di Natale

I Frecciarossa collegano l'Italia del nord e del sud, da Torino fino alla Calabria, percorrendo le nuove linee ad alta velocità, diversamente dai Frecciabianca che utilizzano le rotaie tradizionali, mentre i Frecciaargento viaggiano su entrambe rivelandosi particolarmente adatti ai percorsi accidentati, in virtù del loro assetto variabile.

L'avvento degli treni Eurostar ha decisamente migliorato la qualità dei servizi e della vita dei viaggiatori che possono spostarsi tra Roma e Napoli o Milano e Bologna in appena un'ora, ma ciò che nel nostro paese è apparsa una novità dirompente è all'ordine del giorno in altre nazioni, come ad esempio nel Giappone dove i treni a lievitazione magnetica sfiorano i 500 km orari!

Ferroviario - FERROVIARIO .IT - Il portale offre informazioni sul sistema ferroviario, ripercorrendo la storia delle ferrovie, per poi giungere al sistema attuale, con particolare attenzione alle tipologie di treni esistenti e all'alta velocità.
http://www.ferroviario.it

Mezzi Pubblici - MEZZI PUBBLICI .IT - Il portale dedicato ai mezzi pubblici, con informazioni su tutte le tipologie presenti, le modalità d'uso e i motivi per cui preferire i mezzi pubblici alla propria auto.
http://www.mezzipubblici.it

Metropolitana - La nascita della metropolitana, uno degli assi portanti del traffico cittadino, con alcune indicazioni sulle caratteristiche di questo mezzo di trasporto.
http://www.metropolitana.info

Tramway - Tutto sulla storia del Tram. L'evoluzione del trasporto pubblico: dal Fiacre agli Omnibus, per giungere infine ai tram, nelle loro numerose versioni.
http://www.tramway.it